Monte Orlando

P1030606
Il Mausoleo e il faro in cima a Monte Orlando

Caratteristiche: Il Parco Regionale Urbano di Monte Orlando è una stupenda oasi nel cuore di Gaeta, una delle città più ricche di storia del Mediterraneo: istituito nel 1986 come risultato delle istanze e delle lotte della cittadinanza e delle associazioni, l’area protetta custodisce bellezze di tipo paesaggistico, naturale, culturale ed archeologico. Una fitta rete di sentieri, retaggio delle antiche strade militari che si diramavano sul promontorio, offre inoltre la possibilità di effettuare escursioni che non presentano difficoltà, e che ben si prestano a famiglie anche con bambini piccoli. Vi è anche l’opportunità di utilizzare il passeggino nei tratti di strada asfaltati che portano alla sommità del Monte: una volta aperte al traffico automobilistico, oggi queste strade sono parte integrante del Parco, e portano alla sommità del Monte, dove si trovano il Mausoleo di Munazio Planco e il faro. Si propone qui un itinerario ad anello che dalla Montagna Spaccata sale proprio fino al Mausoleo e ridiscende attraverso il lecceto. Il dislivello è di circa 150 m; in circa un’ora e mezza è possibile effettuare l’intera escursione (pause escluse).

Da evitare la parte sommitale nelle ore più calde d’estate. 

Come arrivare: una volta giunti a Gaeta dalla S. S. Flacca, seguire il Lungomare Caboto fino all’incrocio con via Firenze; da qui, seguendo le indicazioni per il santuario della Montagna Spaccata, dopo poche centinaia di metri, svoltare a sinistra per via Munazio Planco. Procedendo sempre dritti su giunge al Santuario; sono presenti varie soluzioni per parcheggiare l’auto sulla Strada della Trinità, antistante l’omonimo santuario.

P1030595
Le falesie

L’escursione inizia proprio dalla chiesa della Trinità: quest’ultima si trova in corrispondenza dell’ingresso alla Montagna Spaccata (di cui si è già parlato in questo articolo), una profonda, spettacolare fenditura nella roccia che giunge ad un grandioso strapiombo sul mare. Dall’altro lato della chiesa si trova invece l’ingresso alla Grotta del Turco, ma anche quello al sentiero. Si passa attraverso una cancellata e sotto un arco facente parte della struttura del convento; il fondo è a tratti pietroso ma agevole, e su comodi tornanti si inerpica attraverso la foresta di lecci e lauri su per Monte Orlando. In corrispondenza del quinto tornante, con una breve deviazione dal percorso principale si giunge alla veduta sulle falesie: uno spettacolare belvedere a picco sul mare. La veduta è mozzafiato, ma il punto è molto pericoloso data la sua esposizione, nonostante le staccionate con cui lo strapiombo è stato messo in sicurezza: in questo luogo, se si decide di visitarlo con dei bambini, più che mai questi ultimi devono essere tenuti sotto stretta sorveglianza!

ItinerarioDal Santuario alle Falesie e al Mausoleo; ritorno per il Sentiero del Tasso
Lunghezza3,1 km
Dislivello160 m circa
Tempi2 ore circa
Punti di ristoroPresenti bar e ristoranti in prossimità del Santuario
Motivi di interesse per i bambiniLa fitta foresta; i monumenti
Possibilità uso passegginoIn parte - limitatamente a alcuni tratti asfaltati

Riprendendo il percorso principale, si prosegue la dolce salita verso la sommità del promontorio. Si giunge in breve ad un quadrivio, da cui si imbocca il sentiero centrale; si passa per una delle strutture militari restaurate, e con nuovi tornanti, si sale attraverso una formazione di arida macchia mediterranea. Si aprono belle vedute e la salita è dolce e piacevole.

Giunti all’incrocio con il “Sentiero del Tasso”, si prende il sentiero che sale verso destra, più stretto e con qualche passaggio a gradoni. Il percorso ad un certo punto passa sopra la “Batteria Anulare”, struttura militare difensiva che circondava l’intera parte sommitale del colle; attraversata la strada asfaltata che porta al faro, si giunge subito dopo al Mausoleo e al faro stesso. Vi sono delle panchine dove è possibile fare una sosta.

P1030617
Il Sentiero del Tasso

Il ritorno avviene inizialmente per lo stesso sentiero che passa sulla Batteria Anulare; giunti all’incrocio con il “Sentiero del Tasso”, si prende quest’ultimo; si evita la parte asfaltata e si scende direttamente giù per la foresta, attraverso un percorso evidente, attrezzato con staccionate in legno. Può essere leggermente scivoloso, ma è comunque agevole; inoltre è gradevole l’ambiente, nuovamente immerso nel verde. L’escursione si sovrappone nell’ultimo, breve tratto ad una delle strade asfaltate che salgono sul Monte. Si giunge quindi di nuovo al parcheggio lungo la strada che conduce al Santuario.

La presenza dei tratti asfaltati, generalmente poco amati dagli escursionisti, è in questo caso una piacevole variante per coloro che volessero fare una passeggiata attraverso la verdissima vegetazione del Parco anche con il passeggino: un’ulteriore opportunità offerta da questa ormai storica area protetta nel cuore di Gaeta.

Mappa 

[ddownload id="2637"]

 

One thought on “Monte Orlando”

Comments are closed.