L’arte del camminare

L'arte del camminareDelle tante citazioni possibili da “L’arte del camminare” scelgo la seguente:

Se camminare è rallentare, i bambini ci aiutano in questo. Ci costringono a rallentare. La presenza mentale dei bambini è certe volte un esempio anche per gli adulti. Notano cose che gli adulti hanno dimenticato, sanno meravigliarsi e ci aiutano a risvegliare il nostro senso di stupore di fronte alla natura.”

In effetti, il libro ha un filo conduttore ben preciso, che è quello della riscoperta del camminare, inteso come mezzo per rallentare e per riscoprire se stessi e tutto ciò che ci circonda. Non può essere considerato un manuale di tipo tecnico, pur contenendo consigli di tipo tecnico; né può essere considerato un manuale sull’escursionismo, dato che Luca Gianotti si concentra sull’atto del “camminare” su qualsiasi terreno; anzi, forse non privilegia neanche più di tanto la montagna, considerandola solo uno degli scenari possibili. E’, invece, un libro scritto in libertà e che può essere letto con altrettanta libertà, prendendo quello che più piace o più serve, tanti e tali sono gli spunti che contiene. Ed è, infatti, proprio questo il filo conduttore: una persona che ha fatto del camminare la propria professione, che sistematizza in un testo le sue esperienze, il suo sentire, le sue abilità tecniche e umane, così da permettere al lettore di adattare quanto letto al proprio modo di vivere le varie attività all’aperto.

E’ in questa “apertura”, in questa possibilità di personalizzazione della lettura, che sta “l’arte”. O, se vogliamo, la libertà sta nella possibilità di interpretare e trasformare un gesto così semplice e antico come il camminare in un’arte. Così, gli aspetti più propriamente spirituali (lo zen del cammino, l’arte di prepararsi e ritornare, di leggere il cielo, di andare vicino o lontano, dell’incontro con la natura) si mischiano e si fondono con quelli più fisici: il dolore ai piedi, alle articolazioni, le vesciche, l’equipaggiamento, l’organizzazione del viaggio, il mangiare, l’individuazione delle erbe officinali, fino all’indicazione di mete di “viaggio camminato” vere e proprie (Creta, Santiago, Capoverde, ecc.).

Di particolare interesse è il capitolo “L’arte di camminare con i bambini”: consigli di tipo pratico, anche qui, si fondono con gli aspetti altamente formativi che il camminare con i piccoli offre ai grandi: adeguarsi al loro ritmo e alle loro esigenze porta infatti a ricevere in dono un vero e proprio risveglio di percezioni ormai altrimenti assopite dentro di noi e dimenticate.

Titolo L’arte del camminare. Consigli per partire con il piede giusto
Autore Luca Gianotti
Editore Ediciclo
Anno 2013
Numero pagine 151
Prezzo 14,50